La prima sorpresa del blog. Ve lo avevo detto che avrei cercato ogni tanto di sorprendervi.
Anni ottanta….
Raf si chiedeva: “Cosa resterà, di questi anni
ottanta?”. Confesso che, come un sacco di gente allora, io mi chiedevo invece:
“Cosa resterà di questa Audi 80?”. Grazie Stefano Nosei!!
Ma non
conoscevo il testo di RAF, che non è stupido come sembra. Il testo, non RAF.
Come posso non amare uno che aveva un gruppo insieme a Ghigo Renzulli
pre-Litfiba, che si chiamava “Cafè Caracas” e che aveva fatto da spalla ai
Clash a Bologna? Che a Londra si manteneva come cameriere?
Di cosa
resterà degli anni ottanta non lo so… In questo blog ci occupiamo…pardon,
tentiamo di occuparci di musica ed effettivamente negli anni 80 ce n’è stata
parecchia, e non è stata tutta merda.
Ma non
ci occuperemo di rock, ma della “Disco” !!!!
E che
Disco… Roba di qualità… ;-D
CHIC.
Il primo
che pensa a Jerry calà con quella faccia di c…, che chiede al suo
interlocutore: “Come sono i Freak?””, busca… No, ecco, quella è stata la
volgarità degli anni ottanta, patria dei cinepanettone.
![]() |
| AHHHH FREAK OUT!! |
Ma il
pezzo “Le Freak” degli Chic con la
chitarra funky di Nile Rodgers? Ha fatto furore in tutte le discoteche nel
mondo. Lo so perché me lo hanno detto,
io non le frequentavo perché ero brutto e non avevo soldi (musse… ;-D). Il
testo però dovette passare dalla censura perché troppo impegnato.
“Aaahh fuori di testa! I freak sono eleganti/Hai
sentito parlare della nuova mania della danza?/Ascoltaci, sono sicuro che
rimarrai stupito/Grande divertimento per tutti/Dipende da te, sicuramente si
può fare/
Giovani
e vecchi lo stanno facendo, mi hanno detto…”
Lo capite che se
fate leggere questi testi ai vostri figli poi crescono e se da grandi si fanno
gli spinotti è solo colpa vostra ??? ;-D
Una citazione per Nile Rodgers,
ricomparso per regalare la sua chitarra ad uno dei pezzi più belli di questi
anni, “Get Lucky”, dei Daft Punk, con alla voce solista l’ospite Pharrell
Williams (e che ospite) e lui alla chitarra, con il suo stile inconfondibile.
Mi ricordo la prima volta che l’ho ascoltata, è stato il “tormentone” di
quell’anno di merda del 2013… La chitarra di Rodgers l’ho riconosciuta subito.
Pensate
un po’, si sono formati nel lontano (ahahahaha) 1964 ma il successo planetario
è arrivato dedicandosi appunto alla “Disco”.
Per me
esistono tre pezzi “leggendari”.
“Celebration”, 1980 (testo molto impegnativo, quasi
filosofico, come la stragrande maggioranza dei testi “disco” : “Celebrate good
times, come on!We gonna have a good time tonight, let’s celebrate, it’s al
right…)
Poi nel 1981, il primo “inno
sampdoriano”. Eh????
Ma parlo di “Get Down On It”, pezzo meraviglioso, sul quale la Sud cantava “Nick-Za-none---
Nick-Za-none”.
E nel 1982, signori,
l’apoteosi. I Kool & The Gang raggiungono il massimo
con un pezzo trascinante, il capolavoro “Let’s
Go Dancing (Ooh La, La, La)”.
E la Sud, un’altra volta, a
stragrande maggioranza formata da discotecari, lo tramuta in “Ooh La, La,
La-----Trevor Fran-cis…..”
Ma ci pensate, il più grande
centravani mai avuto in blucerchiato, il mitico bicampione europeo col
Nottingham venuto da noi… Tutti a ballare, prego… Oh-la-la-la….
Ad una
grande signora della musica, l’ennesima di cui parliamo, sono affezionato per pochi pezzi.
Riduttivo
dire che la sua carriera iniziò con un trio leggendario della Motown Music,
“The Supremes”, otto anni dal 1962 al 1970. Poi la straordinaria carriera
solista.
Ma qua
purtroppo, si sta parlando di disco. Nel 1976 il suo produttore, sempre al
passo con le nuove tendenze (il mondo ha appena conosciuto “Love To Love You
Baby” di Donna Summer) gli affida un pezo leggendario : “Love Hangover”. Sulle prime Diana Ross non è convinta ma poi si
lascia andare ed avviene il miracolo…
Il pezzo inizia con un intro spettacolare
: “If there's a cure for this, I don't want it".”
Tutti su You Tube ad alto volume… ;-D
Giorgio



Nessun commento:
Posta un commento