|  | 
| L'immenso Umberto Balsamo. | 
Così in alto così grandi non lo siamo stati mai 
(Umberto Balsamo)
Fine anni sessanta, inizio anni settanta. 
Ragionevolmente,
fino alle medie, la fonte principale della musica, a parte le zie che
conoscevano Dylan, Simon and Garfunkel, ecc., è stata la trasmissione di Lelio
Luttazzi, al venerdì all’ora di pranzo (io mi ricordavo il sabato, ma Rai Teche
ha sempre ragione ;-D)...
La cultura musicale cosiddetta iniziava così. Qualche 45
giri poi si comprava (se non si rompeva ;-D – vedi post Abba...
Qualche pezzo “straniero” di livello cominciava a  sentirsi ma le charts erano dominate da
cantanti e gruppi italiani che sfornavano dischi a 45 giri a ciclo continuo. 
Qualcuno ha fatto carriera, qualcuno dagli anni 90 in poi ha fatto...la fortuna
delle trasmissioni nostalgiche della RAI e di Canale5. Sulle prime volevo scrivere un pezzo citando il disco più
venduto dell’anno, le canzoni che piacevano a me e i pezzi “stranieri” che già
si affacciavano, ma che magari avrei incontrato più tardi.
Ma il sito che ho trovato (https://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1973.htm)
e che ho usato come fonte, mi ha scatenato i ricordi (e le risate, in qualche
caso..) .
Alla fine,  per gli
anni dal 1971 al 1973,ho rispettato l’idea iniziale (più venduto, pezzi che mi
piacevano, stranieri, scherzi...). 
|  | 
| Giampiero Anelli "Drupi" | 
Invece il 1974 e il 1975 sono più scoppiettanti avendo
sempre il n°1 , il più venduto ma anche: “Le Tragedie” (ovvero i pezzi
“peggiori” ma molto popolari); “I Belli” (le canzoni che davvero mi sono
piaciute) ; i “Ce li avevo” )avevo i 45 giri) ed infine  “Le Canzoni Fondamentali” (di solisti e gruppi
che “stimo”).
Ragazzi, ma ci pensate? C’erano Wess & Dori Ghezzi., ma anche lui, Drupi!!
Ed ora possiamo iniziare.
| 
Anno | 
1970 | 
| 
Disco più venduto(n°1) | 
“La Lontananza” – Domenico Modugno | 
| 
I pezzi preferiti | 
“Ballad of Easy
  Rider” – The Byrds (88°) | 
| 
“Special Mention” | 
“Vagabondo” - Nicola Di Bari (45°) | 
| 
Anno | 
1971 | 
| 
Disco più venduto(n°1) | 
“Pensieri e Parole” – Lucio Battisti | 
| 
I pezzi preferiti | 
“My Sweet Lord” – George
  Harrison (4°); “The Ballad of Sacco and Vanzetti” - Joan Baez [#4])   | 
| 
“Special Mention” | 
“Vagabondo” - Nicola Di Bari (45°) – “La Riva Bianca La Riva Nera” –
  Iva Zanicchi (10°) – “Il Cuore è uno zingaro” – Nicola Di Bari (16°) | 
| 
Anno | 
1972 | 
| 
Disco più venduto(n°1) | 
“Il Padrino” – Santo and Johnny | 
| 
I pezzi preferiti | 
“Impressioni di
  Settembre” – PFM (58°) | 
| 
“Special Mention” | 
“Parole parole ” – Mina
  & Alberto Lupo (25°) – “Chitarra suona più piano ” (26°) e I Giorni
  dell’Arcobaleno” (27°) – Nicola Di Bari 
  – “Sono Una Donna Non Sono Una Santa” – Rosanna Fratello (29°)   | 
| 
Anno | 
1973 | 
| 
Disco più venduto(n°1) | 
“Crocodile rock - Elton John | 
| 
I pezzi preferiti | 
“Vincent“- Don Mc
  Lean (5°) – “Money” - Pink Floyd (64°) | 
| 
“Special Mention” | 
“Tu nella mia vita”
  – Wess & Dori Ghezzi (25°) – “Ciao Mare” (26°) - Orchestra Spettacolo
  Casadei    | 
| 
**Curiosità** | 
Nel 1973 Nico Di Palo dei New Trolls, col suo gruppo “Tritons”,
  costola degli “Ibis”, pubblica questa meravigliosa versione del classico dei
  Rolling Stones. Ascoltare per credere… ;-D | 
| 
Anno | 
1974 | 
| 
Disco più venduto(n°1) | 
“E Tu” – Claudio Baglioni | 
| 
I Belli | 
“Waterloo“- Abba (51°)
  – “Knockin' on heaven's door” - Bob Dylan (54°); Soleado - Daniel Sentacruz
  Ensemble; Piccola e fragile - Drupi  | 
| 
Le Tragedie | 
“Anima mia” - I Cugini di Campagna ; “Prisencolinensinainciusol” -
  Adriano Celentano; “Non gioco più” - Mina ; “Rumore” e “Felicità ta ta” –
  Raffaella Carrà | 
| 
Ce li avevo | 
“Romance” (Beethoven 74) - James Last ; “Sugar baby love” - The Rubettes; “Love’s
  Theme” – Love Unlimited Orchestra. | 
| 
Le Canzoni
  Fondamentali | 
“Alle porte del sole” - Gigliola Cinquetti; “Bugiardi noi” - Umberto
  Balsamo(“Il Grande”); “Noi due per sempre” - Wess & Dori Ghezzi ; “Signora
  mia” - Sandro Giacobbe ; “Champagne” - Peppino Di Capri ; “Simpatia” -
  Orchestra Spettacolo Casadei | 
| 
Anno | 
1975 | 
| 
Disco più venduto(n°1) | 
“Sabato Pomeriggio” – Claudio Baglioni | 
| 
I Belli | 
“Lady Marmalade” - Patti LaBelle ; 
  “Rock the boat” - The Hues Corporation ; “Never can say goodbye” -
  Gloria Gaynor ; “Stasera che
  sera” - Matia Bazar ; “Rimmel” -
  Francesco De Gregori ; “I'm not in love” - 10 CC  | 
| 
Le Tragedie | 
“Piange il
  telefono” - Domenico Modugno con Francesca Guadagno; “Buonasera
  Dottore” - Claudia Mori; “Parlami d'amore” Mariù – Mal; “Yuppi
  du” - Adriano Celentano ; “Ci vuole un fiore” - Sergio Endrigo ; “Tornerai
  tornerò” - Homo Sapiens | 
| 
Ce li avevo | 
The Wild One” - Suzi Quatro | 
| 
Le Canzoni
  Fondamentali | 
“Amore
  grande amore libero” - Il Guardiano del Faro; “Tornerò” -
  Santo California; “Un Corpo e un'anima” + “E' l'amore che muore” + “Era” -
  Wess & Dori Ghezzi; “Sereno è” - Drupi ; “Testardo io” - Roberto Carlos | 
A presto per il resto degli anni settanta.
 
Nessun commento:
Posta un commento